Anno di pubblicazione: 2008
Codice ISBN: 978-88-95453-03-3
Autore: Carlo Lalli
Note sull'autore:Carlo Lalli nasce a Montemitro (piccola comunità di origine croata) nel 1951; dopo aver conseguito la maturità, si laurea in Scienze Biologiche presso l'Università degli studi di Firenze. Dal 1978 è dipendente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal 1982 svolge la sua attività di diagnostica e di ricerca presso i Laboratori di Restauro dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Nell'ambito delle attività di diagnostica e restauro del prestigioso Istituto, ha eseguito analisi su opere d'arte dei maggiori pittori e scultori, tra cui Jacopo della Quercia, Andrea del Verrocchio, Michelangelo, Raffaello, Donatello, Filippo Brunelleschi, Rubens, i Carracci e tantissimi altri, per finire con dipinti di Galileo Chini ed altri artisti contemporanei. Le sue competenze sono riconosciute anche a livello internazionale, infatti ha eseguito analisi e messo a punto le metodologie di intervento sul “Bronzo di Lussino” (Croazia) e sulle pitture rinascimentali della Cattedrale di Valencia (Spagna). E' insegnante della Scuola di Alta Formazione dell'Opificio e negli ultimi anni impartisce ben otto corsi, insegna al Master in Conservazione dei Beni Culturali dell'Università Politecnica di Valencia; ha insegnato presso l'Università degli Studi di Firenze ed è cultore della materia “Chimica del Restauro” presso la stessa Università. Dal 1997 è membro della Commissione NORMAL Inquinanti Atmosferici, dal 2000 della Commissione NORMAL Metalli di cui dal 2005 è coordinatore nazionale. Negli ultimi anni si è occupato di divulgare la possibilità dell'utilizzo dei metodi alternativi di puliture con metodi ecocompatibili, coordinando e impartendo corsi di aggiornamento in numerosi paesi europei ed extraeuropei. E' autore di più di cento pubblicazioni ed ha partecipato a più di cinquanta Congressi sul Restauro e la Conservazione a livello nazionale ed internazionale. Nel 2007 e nel 2008 ha organizzato il primo e il secondo Convegno Internazionale “Il Contributo degli Schiavoni Molisani al restauro in Europa” a Montemitro e ne ha curato gli atti.
Note sul libro:Questo secondo convegno internazionale sul restauro è la naturale continuazione del primo svoltosi nel 2007 a cui, oltre ai restauratori ed esperti italiani, hanno contribuito i colleghi croati: restauratori, conservatori e il direttore dell'Istituto di Restauro della Croazia. A questo secondo evento sono intervenuti esperti spagnoli dell'Università Politecnica di Valencia e dell'Istituto Valenzano di Restauro. Oltre a queste personalità di livello internazionale e ad esperti, archeologi e restauratori italiani di chiara fama, hanno partecipato con mio estremo piacere (oserei quasi dire con orgoglio) le nuove leve del restauro, tutti miei ex allievi, ognuno con comunicazioni di grande levatura. Il convegno si è svolto in due sessioni e in due sedi differenti, la prima a Montemitro mentre la seconda a Montefalcone. Nella prima giornata di lavoro, i contributi hanno riguardato problematiche inerenti la conservazione ed il restauro di manufatti architettonici (i ponti di Trinidad e di Serrano a Valenzia) e di opere d'arte di immenso valore, basti pensare alla “Medusa” di Caravaggio. Nella seconda giornata le relazioni si sono incentrate sul progetto di recupero delle “mura ciclopiche” di una città Pentro-Sannita del VII VIII secolo a. C. e degli scavi di quella che potrebbe essere l'antica Maronea.
Prezzo copia cartacea: 20,00 €
Galleria fotografica
N.B. Per quanto riguarda l'acquisto di libri in formato cartaceo, informiamo la gentile clientela che la vostra richiesta verrà da noi inoltrata all'autore del testo, il quale provvederà poi ad elaborare il vostro ordine. Per quanto riguarda, invece, l'acquisto in formato digitale (PDF) del testo, l'ordine verrà gestito direttamente dalla casa editrice.
Compra il libro